Skip to content
  • Mission
  • Mappa del sito
  • Portali ARPA
  • Elenco comitati
  • Indicatori
    • Globali mondo o europa
      • Mondo media annua PM2.5 da centraline + interpolata (OMS 2013)
      • Mondo biossido di azoto – Compositage 18 mesi (ESA 2002-2003)
      • Europa Biossido di azoto da satellite (ESA 22/11/17)
    • Medie annue Europa
      • Particolato
        • PM2.5 da centraline (2015)
        • PM2.5 mappa interpolata (2014)
        • PM2.5 da centraline 1995-2013
        • PM2.5 mappe interpolate 2007-2010
        • PM10 da centraline (2013)
        • PM10 mappa interpolata (2014)
        • PM10 mappe interpolate 2006-2011
      • Gas tipici
        • NO2 da centraline (2015)
        • NO2 mappa interpolata (2014)
        • NO2 da centraline 1973-2013
        • SO2 da centraline 1973-2013
        • CO da centraline (2015)
        • CO da centraline 2001-2013
        • Ozono mappa interpolata (2014)
        • Benzene da centraline (2015)
        • Ozono mappe interpolate 2006-2011
        • Benzene da centraline 1993-2013
        • Benzo(a)pirene da centraline urbane (2015)
        • Benzo(a)pirene da centraline 1991-2013
      • Metalli pesanti
        • Piombo da centraline (2015)
        • Piombo da centraline 1982-2013
        • Arsenico da centraline (2015)
        • Arsenico da centraline 1993-2013
        • Nichel da centraline (2015)
        • Nichel da centraline 1990-2013
        • Cadmio da centraline (2015)
        • Cadmio da centraline 1988-2013
    • Trend vari Europa
      • Emissioni totali principali inquinanti
      • Emissioni Inquinanti Organici Persistenti
      • Emissioni metalli pesanti
      • Qualità dell’aria nei centri urbani
      • Produzione di vari tipi di rifiuti
      • Riciclo dei rifiuti urbani
      • Produzione di elettricità e CO2
      • Energia da biogas, biomasse e inceneritori
    • Statistiche Europa
      • Inquinamento dell’aria
        • Contributi delle diverse sorgenti
        • Contributo dei trasporti (veicoli, aerei, etc.)
        • Contributi del traffico e trend
        • Contributo dei grandi impianti di combustione
        • Trend contributo grandi impianti
        • Elenco impianti più inquinanti
      • Inquinamento del suolo
        • Inquinanti del suolo
        • Siti contaminati in Europa
        • Gestione dei siti contaminati
      • Inquinamento dell’acqua
        • Stazioni di monitoraggio delle acque
        • Inquinanti acque di falda
        • Nitriti (NO2) nelle acque sotterranee (2014)
        • Nitrati (NO3) nelle acque sotterranee (2014)
        • Mappa acque sotterranee
        • Inquinanti acque marine
        • Ammonio nei fiumi (2014)
        • Ortofosfati nei fiumi (2014)
        • Macroinvertebrati nei fiumi (2014)
      • Inquinamento acustico
        • Esposizione della popolazione al rumore ambientale
        • Aree tranquille secondo il Quietness suitability index (qsi)
        • Mappe rumore da varie sorgenti
    • Rapporti mondo (Oms)
      • Inquinamento ambientale
        • Rapporto “Public health impact of chemicals: knowns and unknowns” (Oms 2016)
        • Documento “Preventing noncommunicable diseases (NCDs) by reducing environmental risk factors” (Oms 2017)
        • Documento “Don’t pollute my future! The impact of the environment on children’s health” (Oms 2017)
      • Inquinamento atmosferico
        • Rapporto “Ambient air pollution: A global assessment of exposure and disease” (OMS 2016)
        • Rapporto “Reducing global health risks through mitigation of short-lived climate pollutants” (OMS 2015)
        • Documento “Review of evidence on health aspects of air pollution” (OMS 2013)
      • Inquinamento indoor
        • Rapporto “Selected pollutants: WHO guideline for indoor air quality” (Oms 2010)
        • Rapporto “WHO guidelines for indoor air quality: dampness and mould” (Oms 2009)
        • Rapporto “Clean Household Energy for Health of Women and Children (Oms 2016)
        • Rapporto “Indoor air quality guidelines: household fuel combustion” (Oms 2014)
        • Rapporto “Indoor air pollution: from solid fuels and risk of low birth weight and stillbirth” (Oms 2005)
      • Inquinamento acqua e suolo
        • Rapporto “Persistent Organic Pollutants: Impact on Child Health” (Oms 2010)
        • Rapporto “Water Global Analysis and Assessment of Sanitation and Drinking-Water” (Oms 2017)
      • Inquinamento elettromagnet.
        • Fact Sheet “Electromagnetic fields and public health: mobile phones” (Oms 2014)
        • Proceedings on “Electromagnetic Hypersensitivity” (Oms 2006)
        • Rapporto “Scientific Research, Consensus, and Regulation Regarding Potential Health Effects of Power-Line Electric and Magnetic Fields” (2006)
        • Rapporto “Radiation, mobile phones, base stations and your health” (2003)
        • Documento “Electric and Magnetic Fields Associated with the Use of Electric Power” (Nih 2002)
      • Inquinamento radioattivo
        • Fact sheet “Ionizing radiation, health effects and protective measures” (Oms 2016)
        • Fact sheet “Radon and health” (Oms 2016)
        • Documento “Use of potassium iodide for thyroid protection during nuclear or radiological emergencies” (Oms” 2016)
      • Esposizione sul posto di lavoro
        • Rapporto “International minimum requirements for health protection at the workplace” (Oms 2017)
        • Rapporto “WHO guidelines on protecting workers from potential risks of manufactured nanomaterials” (Oms 2017)
      • Rapporti europa
        • Inquinamento dell’Aria
          • Rapporto “Air quality in Europe 2017” (EEA)
          • Briefing “The need to reduce air pollution in europe” (UE 2017)
          • Rapporto “Release of pollutants from Europe’s Industrial Sector – 2015” (EEA)
          • Rapporto “Towards clean and smart mobility” (Eea Signals 2016)
          • Briefing “Electric vehicles and the energy sector – impacts on Europe’s future emissions ” (EEA 2016)
        • Inquinamento dell’Acqua
          • Rapporto “Acqua e salute in Europa” (OMS 2002)
          • Rapporto “European water policies and human health” (EEA 2016)
          • Rapporto “European bathing water quality in 2016” (EEA)
        • Rifiuti urbani o pericolosi
          • Briefing “Municipal waste management across european countries” (EEA 2016)
          • Rapporto “Prevention of hazardous waste in Europe – 2015” (EEA)
        • Inquinamento elettromagn.
          • Rapporto “Potential health effects of exposure to electromagnetic fields” (EU 2015)
          • Rapporto “Health effects of RF fields” (for Iarc 2014)
          • Rapporto “Health Effects from RF Electromagnetic fields” (Hpa 2012)
        • Inquinamento acustico
          • Rapporto “Quiet areas in Europe — The environment unaffected by noise pollution” (EEA 2016)
          • Briefing “Managing exposure to noise in europe” (Eea 2015)
    • Rapporti italia
      • Rapporto su acque sotterranee Italiane (Easac 2008)
      • Rapporto “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano” (Ispra 2015)
  • Qualità dell’aria
    • Mondo real-time (italia esclusa)
    • Europa real-time (italia esclusa)
    • Europa air quality index (italia esclusa)
    • Italia real-time (pm2.5 rete che aria tira?)
      • Mappa Italia intera
      • Mappa Toscana + Grafici storici per analisi
    • Italia del giorno prima (reti regionali arpa)
    • Italia del giorno prima (indice moniqa)
    • Bacino Padano Allerta PM10 giorni prima
    • Previsioni per uno o più giorni dopo
      • Europa singoli inquinanti
      • Qualità dell’aria (Il Meteo)
      • Qualità dell’aria (3b meteo)
    • Reti radioattività nell’aria real-time
      • Mondo in tempo reale (rete collaborativa radmon)
      • Mondo, giappone e corea (rete collaborativa safecast)
      • Stati Uniti in tempo quasi reale (rete Radnet-Epa)
      • Europa in tempo reale (rete collaborativa radiation network)
      • Europa e italia in tempo quasi reale (reti nazionali)
  • Dati Centraline
    • Arpa Toscana – Grafici impostabili da inizio anno
    • Rete “Che aria tira?” – Toscana in tempo reale
    • Arpa Umbria – Grafici “intelligenti” e comparazioni pluriennali
    • Arpa calabria – Dati completi su tutto – Esemplare
    • Arpa Friuli – Grafici impostabili da inizio anno
    • Arpa Sicilia – Grafici impostabili a “finestre” di 30 gg
    • Appa Trento – Grafici ottimi ultimi 30 giorni
    • Arpa Lombardia – Grafici solo ultimi 10 giorni
    • ARPA Emilia R. – Grafici ultimi 10 giorni (ma non da unica pagina)
    • ARPA Veneto – Grafici solo ultimi 10 giorni PM2.5 e PM10
    • Arpa Marche – Grafici solo se impostati dall’utente
    • Arpa Puglia – Grafici solo ultima settimana
    • Arpa Molise – Grafici solo ultimo mese e per pochi inquinanti
    • Arpa Val d’Aosta – Grafici limitati e solo impostandoli
    • ARTA Abruzzo – Grafici storici solo Pescara e dati non esportabili
    • Arpa basilicata – Grafici assenti (“faccine” per iqa 7 gg)
    • Arpa Campania – Grafici non disponibili (neppure in automatico)
    • Arpa Lazio – Grafici (e info su stazioni) quasi assenti
    • Arpa piemonte – Grafici assenti e dati non esportabili
    • Arpa Sardegna – Grafici assenti e dati non esportabili
  • Risorse
    • Segnala un conflitto ambientale
    • Registri tumori
    • Database acque minerali
    • Portale Acque
    • Goletta Mare e Laghi
    • Immagini dal satellite Sentinel 5P
    • Meteo italia real-time
      • Precipitazioni
      • Temporali in atto (Radar)
      • Vento
      • Temperature
      • Umidità
      • Dati meteo vari e grafici da stazioni amatoriali
    • Archivio storico dati meteo
  • Forum
  • Video
INQUINAMENTO ITALIA
  • Home
  • Scegli l’inquinamento
    • Inquinamento dell’aria
    • Inquinamento indoor
    • Inquinamento dell’acqua
    • Inquinamento elettromagnetico
    • Inquinamento radioattivo
    • Inquinamento acustico
    • Inquinamento luminoso
  • Fonti
    • Inquinamento dell’aria – Cosa è l’inquinamento atmosferico
    • Inquinamento dell’aria – Le principali fonti o cause
    • Inquinamento dell’aria – Quali sono i principali tipi di inquinanti atmosferici
    • Inquinamento dell’aria – Hotspot nei centri urbani
    • Inquinamento indoor – Cosa è davvero?
    • Inquinamento indoor – Quali sono i principali tipi di inquinanti indoor?
    • Inquinamento indoor – Le fonti domestiche di formaldeide, COV e piombo
    • Inquinamento indoor – Comuni sorgenti indoor di inquinamento dell’aria
    • Inquinamento indoor – L’inquinamento prodotto dal cucinare
    • Inquinamento dell’acqua – I vari tipi di inquinamento dell’acqua
    • Inquinamento dell’acqua – Cause dell’inquinamento dell’acqua
    • Inquinamento dell’acqua – Falde acquifere: i principali inquinanti
    • Inquinamento dell’acqua – Inquinanti dell’acqua sottovalutati dall’uomo
    • Inquinamento dell’acqua – I legami fra inquinamento dell’aria e dell’acqua
    • Inquinamento radioattivo – La radioattività ambientale e il fondo naturale
    • Inquinamento radioattivo – La radiazione di fondo di origine artificiale
    • Inquinamento radioattivo – Fonti di inquinamento radioattivo a livello locale
    • Inquinamento acustico – Cos’è l’inquinamento acustico e quali cause ha
    • Inquinamento luminoso – Cos’è l’inquinamento luminoso e quali cause ha
  • Effetti
    • Inquinamento dell’aria – Gli effetti sull’ambiente
    • Inquinamento dell’aria – Gli effetti sulla salute dell’uomo
    • Inquinamento indoor – Gli effetti sulla salute umana
    • Inquinamento indoor – Gli effetti della CO2 sulle capacità cognitive
    • Inquinamento indoor – Inquinamento interno ed esterno: la connessione
    • Inquinamento dell’acqua – Effetti sulla salute dell’uomo
    • Inquinamento dell’acqua – Quali sono gli effetti sull’ambiente
    • Inquinamento elettromagnetico – Effetti sulla salute dell’uomo
    • Inquinamento elettromagnetico – Effetti biologici dei campi a radiofrequenza
    • Inquinamento elettromagnetico – Elettrosensibilità, una condizione invalidante in “boom”
    • Inquinamento radioattivo – Gli effetti sulla salute
    • Inquinamento radioattivo – Le mutazioni negli animali
    • Inquinamento radioattivo – Le esplosioni nucleari: conseguenze e radioattività
    • Inquinamento radioattivo – Centrali nucleari: gli incidenti catastrofici
    • Inquinamento acustico – Gli effetti sull’uomo
    • Inquinamento acustico – Effetti del rumore sullo sviiluppo di feti e bambini
    • Inquinamento acustico – Perdita o riduzione dell’udito a causa del rumore
    • Inquinamento acustico – Esposizione al rumore sul lavoro: effetti acuti e cronici
    • Inquinamento acustico – Conseguenze del rumore sugli animali
    • Inquinamento luminoso – L’impatto ambientale
    • Inquinamento luminoso – Effetti imprevisti sull’uomo
    • Inquinamento luminoso – Il rischio di cancro
    • Inquinamento luminoso – Effetti sugli animali
    • Inquinamento luminoso – Perché favorisce quello dell’aria
  • Prevenzione
    • Inquinamento dell’aria – Monitoraggio con le reti ARPA e del futuro
    • Inquinamento dell’aria – Cosa è l’Indice di Qualità dell’Aria
    • Inquinamento dell’aria – Come interpretare i dati ARPA del PM10 e del PM2.5
    • Inquinamento dell’aria – Mascherine anti-smog: funzionano davvero?
    • Inquinamento dell’aria – Come scegliere le mascherine anti-particolato
    • Inquinamento dell’aria – Ricerche scientifiche di base collaborative
    • Inquinamento indoor – Come ridurre l’esposizione agli inquinanti indoor
    • Inquinamento indoor – Come ridurre l’inquinamento indoor: 3 strategie
    • Inquinamento indoor – Depuratori d’aria domestici: i vari tipi sul mercato
    • Inquinamento indoor – Come scegliere un purificatore d’aria
    • Inquinamento indoor – Purificatori d’aria portatili: sono davvero utili?
    • Inquinamento indoor – L’inquinamento all’interno della propria auto
    • Inquinamento dell’acqua – Come e perché purificare l’acqua del rubinetto
    • Inquinamento dell’acqua – Qualità dell’acqua di rubinetto: i report periodici
    • Inquinamento dell’acqua – Come scegliere un’acqua minerale non a rischio
    • Inquinamento elettromagnetico – Come proteggersi dal Wi-Fi a casa ed a scuola
    • Inquinamento elettromagnetico – Come scegliere e (non) schermare un telefonino
    • Inquinamento radioattivo – Il radon negli edifici: i pericoli e come evitarli
    • Inquinamento radioattivo – Come proteggersi dalla radioattività in un’emergenza
    • Inquinamento radioattivo – La prevenzione degli effetti dello iodio-131
    • Inquinamento acustico – Come proteggersi dal rumore: i dispositivi personali
    • Inquinamento acustico – Come prevenire o ridurre l’inquinamento acustico
    • Inquinamento luminoso – Cosa si può fare per combatterlo
    • Inquinamento luminoso – Come lo si può ridurre in pratica
  • Misure fai-da-te
    • Inquinamento dell’aria – Monitoraggio dell’aria inquinata: i 5 approcci
    • Inquinamento dell’aria – Le reti di sensori “a trama fine”
    • Inquinamento dell’aria – Quali inquinanti dell’aria monitorare e perché?
    • Inquinamento dell’aria – Come costruire un rivelatore di PM10 e PM2,5
    • Inquinamento dell’aria – Come costruire un misuratore di gas stand-alone
    • Inquinamento dell’aria – A caccia di inquinanti dell’aria con il fai-da-te
    • Inquinamento dell’aria – Campagne di monitoraggio dell’aria: i vari tipi
    • Inquinameno dell’aria – Come calibrare un sensore per misure accurate
    • Inquinamento indoor – Come scegliere un monitor di qualità dell’aria
    • Inquinamento indoor – I migliori misuratori di qualità dell’aria domestica
    • Inquinamento indoor – Monitor di qualità dell’aria: sono accurati o no?
    • Inquinamento indoor – Monitor domestici di COV o CO2: alcuni esempi
    • Inquinamento indoor – Quali inquinanti indoor misurare e come?
    • Inquinamento indoor – Quali sono i livelli “normali” degli inquinanti indoor?
    • Inquinamento indoor – Come costruire un monitor di gas con Arduino
    • Inquinamento indoor – Come scegliere dei sensori di gas low-cost
    • Inquinamento indoor – Come valutare qualità e utilità di un sensore
    • Inquinamento dell’acqua – Come valutare la qualità delle acque
    • Inquinamento dell’acqua – Come misurare il pH dell’acqua
    • Inquinamento dell’acqua – Quali sono i valori “normali” del pH dell’acqua?
    • Inquinamento dell’acqua – Come misurare il residuo fisso dell’acqua
    • Inquinamento dell’acqua – Come analizzare l’acqua che beviamo
    • Inquinamento dell’acqua – Analisi dell’acqua: quali parametri esaminare?
    • Elettrosmog – Strumenti per misurare i campi a radiofrequenza
    • Elettrosmog – Come misurare i campi delle antenne di telefonia
    • Elettrosmog – Misurare l’esposizione al campo di un telefonino
    • Inquinamento radioattivo – Come rivelare il radon in casa
    • Inquinamento radioattivo – Misurare la radioattività: i contatori Geiger
    • Inquinamento radioattivo – Come scegliere un contatore Geiger
    • Inquinamento radioattivo – I rivelatori a stato solido e gli spettrometri
    • Inquinamento radioattivo – Dosimetria per la contaminazione radioattiva
    • Inquinamento acustico – Misurare se l’udito è normale: l’audiogramma
    • Inquinamento acustico – Come fare un esame audiometrico fai-da-te
    • Inquinamento acustico – Le scale per la misura del livello sonoro
    • Inquinamento acustico – I misuratori di livello sonoro o fonometri
    • Inquinamento acustico – Come misurare l’inquinamento acustico con un’app
    • Inquinamento acustico – Le app per la misura del rumore sono affidabili?
    • Inquinamento luminoso – Come si può misurare
    • Inquinamento luminoso – Misuratori della qualità del cielo
    • Inquinamento luminoso – App inquinamento luminoso per smartphone
    • Inquinamento luminoso – Scala di Bortle: come funziona
  • Mappe
    • Mappe inquinamento aria satellitari
    • Mappe inquinamento aria collaborative mondo
    • Mappe inquinamento aria collaborative Italia
    • Mappe qualità dell’aria in tempo reale
    • Mappe inquinamento acque italiane varie
    • Mappe inquinamento oceani e acque costiere
    • Mappe inquinamento acque dolci nel mondo
    • Mappatura delle sorgenti di elettrosmog
    • Mappe inquinamento radioattivo professionali
    • Mappe inquinamento radioattivo collaborative
    • Mappe inquinamento radioattivo: le aree a rischio
    • Mappe inquinamento acustico collaborative
    • Mappe inquinamento luminoso mondiale
    • Mappe inquinamento luminoso italia
  • Normativa
    • Normativa inquinamento dell’aria
    • Normativa inquinamento dell’acqua
    • Normativa inquin. elettromagnetico
    • Normativa inquinamento radioattivo
    • Normativa inquinamento acustico
    • Normativa inquinamento luminoso
  • News

Categoria: Misure fai-da-te

Strumenti per misurare i campi a radiofrequenza

I campi elettromagnetici non si vedono e non si sentono, ma c’è un modo per scoprirli e misurarli. Come avviene per molti fenomeni naturali, anche

Read more

Come misurare i campi delle antenne di telefonia

In questo articolo vedremo come misurare l’intensità del campo elettromagnetico di una o più stazioni radio base della telefonia mobile. Per i siti con una

Read more

Come proteggersi dal Wi-Fi a casa ed a scuola

Il dott. Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili, in un convegno sull’elettrosmog ha raccontato come, nel 2018, una ricercatrice tedesca abbia pubblicato un lavoro di

Read more

Scelti per voi – Elettrosmog

 

  • I migliori misuratori di qualità dell’aria domestica

    Gli elementi che i buoni monitor della qualità dell’aria sono normalmente in grado di misurare includono: particolato (PM: peli di animali, polvere, polline, etc); composti organici […]

  • Purificatori d’aria portatili: sono davvero utili?

    Non tutti possono semplicemente fare i bagagli e migrare verso città o luoghi meno inquinati. Perciò, in molti Paesi un numero crescente di cittadini ricchi […]

  • Quali sono i livelli “normali” degli inquinanti indoor?

    Oggi è possibile misurare i livelli di numerosi inquinanti indoor con monitor domestici del costo di appena qualche decina di euro. Ma occorre avere dei […]

  • Gli effetti della CO2 sulle capacità cognitive

    L’anidiride carbonica (CO2) è un componente naturale dell’aria che respiriamo; è un gas incolore, inodore e non infiammabile prodotto da processi metabolici (come la respirazione) […]

  • Come costruire un monitor di gas con Arduino

    Questo post è, in realtà, la seconda parte di un articolo in due parti su come realizzare tre semplici progetti di base, di grande utilità […]

  • L’inquinamento all’interno della propria auto

    Un cittadino medio impiega circa mezz’ora in auto per andare al lavoro. Si tratta quasi di un’ora ogni giorno. Questo spostamento può anche essere pericoloso […]

  • L’inquinamento indoor prodotto dal cucinare

    Gli apparecchi di cottura a gas naturale o metano (che ne è il principale costituente), utilizzati dalla maggior parte delle famiglie italiane, possono contribuire alla […]

  • Monitor di qualità dell’aria: sono accurati o no?

    “Quanto è accurato?” Questa è la prima domanda che tutti si pongono quando valutano l’acquisto di un monitor di qualità dell’aria (come ad esempio quelli […]

  • Il gas metano è un inquinante anche indoor?

    Il metano (CH4) è un gas incolore, inodore, insapore, infiammabile che è ampiamente diffuso in natura. Infatti, il metano viene prodotto ogni volta che il […]

  • Come scegliere dei sensori di gas low-cost

    Quando cerchiamo sensori o rivelatori di gas, la prima cosa che troviamo sono i sensori della serie “MQ”, che viene utilizzata per rilevare diversi tipi […]

  • Come scegliere un monitor di qualità dell’aria

    L’acquisto e l’uso di uno strumento di monitoraggio dell’aria (spesso indicato, per brevità, come “monitor di qualità dell’aria”) rappresenta un passo importante verso una comprensione […]

  • Inquinamento indoor: cosa è davvero?

    Molte persone, quando pensano all’inquinamento atmosferico, pensano allo smog e alle emissioni delle auto. Questo è ciò che viene chiamato inquinamento dell’aria esterna (outdoor), ma […]

  • Come ridurre l’inquinamento indoor: 3 strategie

    Quando si considerano i pericoli associati all’inquinamento dell’aria interna (indoor), diventa evidente l’importanza di mantenere l’aria nella propria casa il più pura possibile. Fortunatamente, ci […]

  • Monitor domestici di COV o CO2: alcuni esempi

    Mentre sono evidenti le ragioni per monitorare i Composti Organici Volatili (COV) – la più pericolosa classe di inquinanti chimici indoor, molti dei quali cancerogeni […]

  • Comuni sorgenti indoor di inquinamento dell’aria

    A differenza del fumo passivo, del gas radon o della muffa – che non possiamo controllare – la maggior parte delle fonti di inquinamento indoor […]

  • Inquinamento interno ed esterno: la connessione

    La qualità dell’aria interna è influenzata da molti fattori, tra cui il tipo e l’importanza delle fonti di inquinamento indoor, le condizioni di ventilazione e […]

Un E-book gratuito dall’AIE

Clicca per saperne di più

Clicca per saperne di più

  • 5G, perché “può causare la nostra estinzione in 6 anni”

    “Non c’è stato un solo vero test di sicurezza biologico sul 5G. Ciò è totalmente folle”. Non lo dice il primo che passa, ma uno […]

  • Come proteggersi dal Wi-Fi a casa ed a scuola

    Il dott. Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili, in un convegno sull’elettrosmog ha raccontato come, nel 2018, una ricercatrice tedesca abbia pubblicato un lavoro di […]

  • Inquinamento elettromagnetico: i limiti di legge

    I limiti di legge previsti dalla normativa italiana, così come nella normativa internazionale, riguardano principalmente l’intensità dei campi elettromagnetici. Il limite all’intensità è volto a […]

  • Come misurare i campi delle antenne di telefonia

    In questo articolo vedremo come misurare l’intensità del campo elettromagnetico di una o più stazioni radio base della telefonia mobile. Per i siti con una […]

  • Rete 5G: un esperimento sulla salute di tutti noi

    Molti di voi hanno probabilmente già sentito parlare del cosiddetto “5G”. La “G” in 5G sta semplicemente per “generazione”. La tecnologia del telefono wireless, cioè […]

  • Elettrosmog: gli effetti sulla salute dell’uomo

    I campi elettromagnetici e/o le radiazioni elettromagnetiche – come l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle tecnologie create dall’uomo – influenzano vari elementi dell’ambiente. Tra gli elementi di […]

  • Misurare l’esposizione al campo di un telefonino

    Nella comunicazione wireless, il cosiddetto campo lontano è la parte dell’onda radio utilizzata per il trasferimento di informazioni: trasporta il segnale e si propaga alla […]

  • Antenne telefonia e cancro: lo studio Ramazzini

    In questo articolo viene illustrato uno studio sperimentale sulle radiofrequenze, e in particolare sugli effetti dell’esposizione alle stazioni “radio base” – cioè alle antenne emittenti […]

  • Elettrosensibilità, una condizione invalidante in “boom”

    In questo articolo parleremo ampiamente del poco noto problema della elettrosensibilità, grazie anche al contributo divulgativo del dott. Paolo Orio, medico e presidente dell’“Associazione Italiana […]

  • Effetti biologici dei campi a radiofrequenza

    Qual è il meccanismo d’azione che fa sì che con l’esposizione ai campi elettromagnetici aumenti il rischio delle persone – soprattutto dei bambini – di […]

  • 5G, Cellulari, Wi-Fi: esperimenti veloci sui danni

    Con il numero sempre crescente di fonti artificiali di campi elettromagnetici, è necessario studiare i loro effetti sugli organismi viventi. L’oggetto più comune di tali […]

  • I limiti di legge ci proteggono dai campi dei cellulari?

    Sugli effetti dei campi elettromagnetici, la comunità scientifica è, all’apparenza, spaccata in due: una parte è su una posizione conservativa e negazionista e l’altra è […]

Scelti per voi – Radioattività

 

Copyright 2021 © Inquinamento Italia e AbiTest, di QUALITEACH - Via Cherubini 1, Buccinasco (MI) - P.Iva 12655320153 – Contatti: info@inquinamento-italia.com - Privacy Cookie Affiliazione